Ricevo su appuntamento presso
lo studio medico in
Via senator Carminati, 51 a Brignano Gera d’Adda (BG)


 

Aggiornamento scientifico continuo, tecnologia di ultima generazione



Attività svolte in studio


Visita
otorinolaringoiatrica

Con un otoscopio si ispezionano i condotti uditivi esterni e le membrane timpaniche. Con una luce frontale si osservano le porzioni più esterne delle cavità nasali, l’orofaringe (con la lingua, le tonsille palatine, il palato, gli sbocchi delle ghiandole salivari parotide e sottomandibolare). Con le mani si palpano eventuali linfonodi o neoformazioni del collo, le ghiandole salivari maggiori, la tiroide.

Otomicroscopia

Attraverso un microscopio si ottiene la visione binoculare e ingrandita del condotto uditivo esterno e della membrana timpanica: ciò permette di pulire gli orecchi da cerume o materiale desquamativo e di asportare corpi estranei in assoluta sicurezza e senza alcun disagio.

Rinoendoscopia

Con un endoscopio rigido con visione angolata di 30°, del diametro di 3 millimetri, si osserva ad alta definizione ogni dettaglio delle cavità nasali e della rinofaringe.

Rinofaringolaringoscopia

Con un fibroscopio flessibile del diametro di 3,4 millimetri si ispezionano le cavità nasali, la rinofaringe, l’ipofaringe e la laringe.

Rinofaringolaringoscopia pediatrica

Con un fibroscopio flessibile pediatrico del diametro di 2,5 millimetri si ispezionano le cavità nasali, la rinofaringe (con eventuali adenoidi), l’ipofaringe e la laringe.

Laringostroboscopia

Con un laringoscopio rigido con visione angolata di 70°, del diametro di 8 millimetri, inserito nel cavo orale (previa eventuale somministrazione di spray anestetico) e una fonte luminosa sincronizzata con la frequenza di vibrazione delle corde vocali, si apprezza il loro movimento più fine, si evidenziano lesioni anche piccole o alterazioni di movimento. L’esame può essere effettuato anche con un fibroscopio flessibile passando dal naso.

Esame vestibolare in video-oculoscopia

Attraverso una maschera con 2 telecamere a raggi infrarossi si osserva il movimento involontario degli occhi (nistagmo) correlato a patologie dell’orecchio interno (canalolitiasi, deficit vestibolare acuto, malattia di Ménière…) e si controlla l’effetto di manovre liberatorie.

Esame audiometrico tonale in ambiente comune

Con un audiometro si misura la funzione uditiva e si verifica se una sordità è compatibile con un disturbo dell’orecchio medio (timpano e ossicini) oppure con una disfunzione dell’orecchio interno (coclea, nervo acustico). Richiede la piena collaborazione da parte del soggetto esaminato e può essere effettuato dall'età di 6 anni.

Esame impedenzometrico

Con un impedenzometro si misura la motilità della membrana timpanica e della catena ossiculare, si verificano la presenza di contrazione riflessa del muscolo stapedio e la funzionalità della tuba di Eustachio.

Dott. Enrico Bolandrini

Medico Chirurgo Specialista in Otorinolaringoiatria


Mi sono diplomato al liceo classico Istituto Salesiano Sacra Famiglia di Treviglio (BG) il 14-7-1986 con 60/60. Mi sono laureato in medicina e chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano il 24-3-1993 con 110/110 e lode. Nello stesso anno, sempre a Milano, ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione. Mi sono specializzato in Otorinolaringoiatria presso l’Università degli Studi di Milano il 5-11-1997 con 70/70 e lode.

Ho lavorato come borsista di ricerca presso la Divisione di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano da gennaio 1998 ad aprile 1999. Dal 26-4-1999 lavoro come medico dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria del Policlinico San Pietro di Ponte San Pietro (BG) con contratto dipendente a tempo indeterminato. Dal 12-9-2013 sono responsabile del Modulo di Vestibologia, sorto all’interno dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria.

Mi interesso di rinologia e di diagnosi dei disturbi respiratori del sonno fino dai tempi della scuola di specializzazione. Con il passaggio al Policlinico San Pietro si è aggiunta una particolare attenzione per l’otorinolaringoiatria pediatrica e per lo studio e la cura dei disturbi della voce.

Dal 1999 ad oggi ho effettuato numerosi interventi di chirurgia funzionale del naso e dei seni paranasali (settoturbinoplastica, chirurgia funzionale endoscopica dei seni paranasali), chirurgia ORL pediatrica (adenoidectomia, tonsillectomia, miringocentesi con apposizione di drenaggio transtimpanico), fonochirurgia in microlaringoscopia, piccola chirurgia ORL ambulatoriale. Svolgo la mia attività chirurgica, in regime convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale (S.S.N.) ed in regime privato, presso l’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria del Policlinico San Pietro di Ponte San Pietro (BG).

Dal 2013 dedico una considerevole parte del mio tempo lavorativo, di studio e di ricerca alla diagnosi e cura delle vertigini e dei disturbi dell’equilibrio. Utilizzo le metodiche diagnostiche non strumentali e strumentali più consolidate. Ho maturato una significativa esperienza nella terapia farmacologica e riabilitativa delle vertigini e dei disturbi dell’equilibrio, anche attraverso l’impiego delle manovre liberatorie più efficaci.

Dal 2016 dirigo l’attività di rieducazione vestibolare del Policlinico San Pietro.

Sono co-autore di 4 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e nazionali.

Sono stato relatore o correlatore di 21 comunicazioni scientifiche a congressi internazionali e nazionali. Sono stato relatore a 4 corsi di aggiornamento professionale per medici.

Ho frequentato più di 200 corsi di aggiornamento internazionali e nazionali, tra cui 10 corsi di dissezione (Bruxelles, Nizza, Berna, Verona, Cremona), 43 di rinologia (Varese, Castel San Pietro, Milano, Bari), 23 di disturbi respiratori del sonno (Milano, Bertinoro, Bologna, Varese, Savona, Chiari, Roma, Atene) 23 di laringologia e fonochirurgia (Cesena, Milano, Bolzano), 24 di audiologia (Milano, Ferrara) 53 di vestibologia (Firenze, Modena, Reggio Emilia, Padova, Milano, Brescia).

Orari segreteria per appuntamenti

Telefonare da Lunedì a Venerdì
dalle 14:30 alle 16:30
TEL.: +39 333 4600684

Indirizzo Studio con ampio parcheggio

Via senator Carminati 51
Brignano Gera d'Adda (BG)